Lezione seminariale di Catherine Brice (Université Paris Est, Institut universitaire de France) nell’ambito delle attività del Dottorato in Scienze politiche…
Articoli
“Orientalismo e nation-building in Europa: un dibattito in corso”. 23 ottobre 2024 – ore 15:45, Aula D2 – Polo didattico delle Piagge, Via Matteotti 11
Lezione seminariale di Marie Bossaert (Université Clermont Auvergne) nell’ambito delle attività del Dottorato in Scienze politiche e del Corso di…
“L’Europa in crisi. Visioni politiche tra le due guerra”. 21 ottobre 2024 – ore 15:30, Aula N2 – Polo didattico delle Piagge, Via Matteotti 11
Dialogo a più voci a partire dal volume a cura di Carmelo Calabrò (Università di Pisa) Introduce: Marcella Aglietti (Università…
Uso politico della storia, «parassitismo ideologico» e democrazia: il laboratorio spagnolo. 28 maggio 2024 – ore 15, Aula magna del Dipartimento di Scienze Politiche
Un dibattito a più voci a partire da:Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia) Historia de las «terceras Españas»…
Solidarietà, uguaglianza e diritti – 23 aprile 2024, ore 15:45, aula A2 Polo Didattico delle Piagge, Via Matteotti 11
Lezione seminariale tenuta da Francisco Javier Ansuátegui Roig (Universidad Carlos III de Madrid) Nell’ambito delle attività del corso di Storia…
Sfide e trasformazioni della libertà di manifestazione del pensiero – 22 aprile 2024, ore 15, Aula magna del Dipartimento di Scienze politiche
Lezione seminariale tenuta da Francisco Javier Ansuátegui Roig (Universidad Carlos III de Madrid) Nell’ambito delle attività del corso di Storia…
Istituzioni e governo della società. I prefetti tra Otto e Novecento – 12 aprile 2024, ore 9:30, Aula magna del Dipartimento di Scienze politiche
Workshop di ricerca con Pierre Karila-Cohen (Université de Rennes 2), Le préfet et «l’opinion publique» en France au XIXe siècle:…
Articolo XXX
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Amet…